Costoletta o cotoletta alla Milanese? Non è l’unica diatriba su questo piatto tipicamente milanese, riconosciuto il 17 marzo del 2008 dal Comune di Milano piatto De.Co (denominazione comunale) che è anche al centro della discussione sulle sue origini, contese con l’Austria; è nata prima la cotoletta o la Wiener Schnitzel?
Pare che la cotoletta sia comparsa nel 1134, offerta dall’Abate della basilica di S. Ambrogio in occasione di un pranzo ed è diventata in seguito popolare perché la tecnica della panatura ricordava l’oro, che i medici dell’epoca consigliavano di assumere come rimedio ai problemi cardiaci, la somiglianza dell’oro con il pane grattugiato fritto lo rese quindi il rimedio dei meno facoltosi.
In dialetto “uregia d’elefant” è un classico della cucina lombarda, un patrimonio di gusto che mette tutti d’accordo.
La migliore cotoletta alla milanese di Milano
Curioso di scoprire dove trovare la migliore cotoletta alla milanese di Milano?
Clicca qui per accedere alla classifica secondo TypicalEats, il 1° portale dedicato al turismo gastronomico locale.