L’oro giallo di Milano: il risotto alla milanese

1.1K
WHAT'S SPECIAL

Cold, creamy, nutritious and delicious. Perfect smoothie to drink every morning for breakfast this summer.

In pochi conoscono l’origine del risotto alla milanese, forse il piatto tipico di Milano più conosciuto e apprezzato insieme alla cotoletta alla milanese.
Vediamo insieme l’affascinante e curiosa storia che si cela dietro questo piatto tipico.

L’origine

Stando a un manoscritto rinvenuto alla Biblioteca Trivulziana, l’origine del risotto alla milanese sarebbe legata al Duomo di Milano.
Il risotto alla milanese nasce infatti nel 1574 nella casa di un vetraio belga, che abitava a Milano e lavorava alle vetrate del Duomo. In occasione del matrimonio della figlia, i colleghi vetrai aggiunsero al riso, solitamente servito con un po’ di burro, un po’ di zafferano, usato all’epoca per colorare i vetri. Il piatto, che ricordava l’oro, simbolo di ricchezza e augurio di prosperità, ebbe un enorme successo e si diffuse velocemente nelle osterie e nelle trattorie milanesi.

Il risotto alla milanese scomparì poi per un periodo dalle cronache per ricomparire nel 1809, quando viene definito “riso giallo in padella“.

E’ invece nel 1829 che, per la prima volta, in un libro di ricette si parla di “risotto alla milanese giallo“.
Da lì ha origine il nome con cui è conosciuto ancora oggi questo celebre piatto.

Il risotto d’Autore

Tra le interpretazioni più riuscite e fortunate bisogna ricordare la creazione del famoso Gualtiero Marchesi.
Il suo “risotto oro e zafferano” è una sua elegante rivisitazione, preparata con burro acido e impreziosita da un quadrato di foglia d’oro commestibile

Dove trovare il miglior risotto alla milanese

Se questo articolo ti ha fatto venire voglia di provare il miglior risotto alla milanese di Milano, vai su Typicaleats.com. In pochi click e in pochi secondi scoprirai quali sono e dove trovare i migliori piatti tipici di Milano.

Che cos’è Typicaleats

Typicaleats.com è il 1° portale specializzato nel turismo enogastronomico dedicato ai piatti tipici locali.
Il sito, attivo nelle città di Milano e di Roma, permette di scoprire quali sono i piatti tipici locali e quali attività gastronomiche li preparano meglio.
La sua mission è la valorizzazione, la tutela e la salvaguardia del patrimonio gastronomico locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.